Archivi categoria: Varie

A Vista D’Occhio

◆ A Vista D’Occhio ◆

Dell’essersi in divenire
Parole Pratiche e Suoni

Bergamo Spazio Polaresco
Sabato 4 marzo 2017

◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆

Essersi in divenire,
con il vento in poppa e il timone tra le mani.

In un percorso di riflessione femminista che osserva la presenza delle donne ad ogni livello e in ogni ambito, una distesa che si perde a vista d’occhio, ecco alcune giovani donne cogliere un’occasione per tenersi sott’occhio e raccontarsi, nei loro specifici percorsi artistici e personali così come nelle relazioni in cui sono coinvolte.

Sabato 4 marzo, dal tardo pomeriggio sino a sera, si susseguono incontri, esposizioni d’arte e concerti attraverso i quali ognuna delle artiste racconterà la propria esperienza e le proprie direzioni, vertigini e intenzioni. occasioni, scelte, indolenze, desideri, potenze, prepotenze. Impellenze, aspirazioni, sogni e visioni, cambi di rotta.

◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆

Di seguito il programma della giornata (ancora e sempre in fase di ottimizzazione!)

A͟R͟E͟A͟ ͟P͟o͟l͟a͟r͟E͟X͟P͟O͟
☛ 18:30
Inaugurazione mostra collettiva
Esposizione di fotografia, illustrazioni, collage che indagano temi come corpo, coraggio, energia, famiglia, relazioni, arte…

Pamela Del Curto – Pilar Dominguez – Beatrice Sugliani – Cristina Vardanega – Susanna Tosatti – Alessandra Beltrame – Arianna Tinulla – Michela Benaglia – Dina Nerino

Sarà inoltre esposta un’opera del lavoro collettivo “Contemporaneamente. Esercizi al femminile” realizzato dalle ragazze spazio giovanile Monterosso Embarka Bahrini – Nisrin Baharini – Sara Benky – Alessia Corsini – Martina Rota – Emely Senise

I͟N͟G͟R͟E͟S͟S͟O͟
☛ 19:30 –
Per tutta la serata ci sarà un piccolo market nel quale potrete incontrare artiste e artigiane che racconteranno attraverso le opere e la loro arte, le proprie esperienze ed il loro percorso nella produzione e realizzazione artigianale. Donne con background differenti ma tutte con voglia di farsi conoscere e scambiare con voi una parola ed un sorriso.

Pilar “Stamperia d’arte Dominguez, incisioni e stampe”
Tanya “Lamu Tanya, gioielli”
Sofia Baido “L’annodo”
Carolina Ricciulli “illustrazioni”
Emma Spinoglio e Mara Gotti “Maremma handmade t-shirts”
Viola Vetteruti “illustrazioni e disegni su pelle”
Associazione “Una Scuola sulle Ande”

BAR DEL POLARESCO
☛ 20:30
Vale_nts dj set

S͟P͟A͟Z͟I͟O͟ ͟A͟U͟D͟I͟T͟O͟R͟I͟U͟M
☛ 21:00
Spettacolo di danza

“Anche un solo capello fa la sua ombra”
Tre storie di sensibilizzazione contro la violenza, il sessismo e i confini, raccontate attraverso la danza a seguito di tre microproiezioni.
A cura di Asd Americana Exotica – Dance & Culture

ATTO I : “Neanche con un fiore”
Racconto coreografico a cura delle allieve di Tribal Fusion Bellydance di Asd Americana Exotica – Dance & Culture, coreografie di Beatrice Secchi.
ATTO II : “Caronte”
Racconto coreografico a cura di Stefania Fusion, coreografie di Stefania Fusion.
ATTO III : “Se fossi Lei”
Racconto coreografico a cura delle allieve di Tribal Fusion Bellydance di Asd Americana Exotica – Dance & Culture, coreografie di Beatrice Secchi.

23413_411949315563847_172792618_n

☛ 21.30
Proiezione di “Rosso Cremisi” cortometraggio scritto da Alessandra Salvoldi
Selezione ufficiale allo Short Film Corner del Festival di Cannes 2016 e al Cuneo Film Festival 2015 e attualmente in gara presso il Social Films Festival.

☛ in loop fino a chiusura
Proiezione di interviste selezionate a donne che con il loro pensiero hanno ispirato azioni, pratiche virtuose e cambiamento… o continuità:
Vandanda Shiva, Maria Montessori, Angela Davis, Goliarda Sapienza…
a cura di Francesca Bolazzi e Adele Pappalardo

A͟R͟E͟A͟ ͟P͟o͟l͟a͟r͟E͟X͟P͟O͟
☛ 22:00 –
Performance Artistica
“Noi che non fummo ad Itaca”
con Carlotte
diretto da Samanta Cinquini in collaborazione con Pamela Del Curto

Essere presso di sé come pratica.
Incontraro le persone. Faccio semplicemente questo. E per me, è dove accade tutto. A volte, le cose più grandi; accadono al buio. Piano. Lentamente. Ed improvvisamente. In maniera impeccabile. L’allenamento alla prontezza.
Samanta, Pamela e Carlotte sul filo della memoria e della parola che sa. Che prevede. Che annuncia. Parola vicino ad essere cenere e miele. Poesia e storia.
Perché mi riguarda l’altro. Intimamente. Per sempre. E da sempre.

In “noi che fummo ad Itaca” il pubblico sarà invitato ad accorciare le distanze tra il proprio sentire e i segreti di Carlotte; Segreti scritti durante il laboratorio “versi parlati” in cui è stata accompagnata da Samante e Pamela.
Come fosse loro figlia, sorella, madre, amante e profeta. Come se questi segreti riguardassero profondamente tutti noi e da loro potesse dipendere la rivoluzione. Forse non è così?

B͟A͟R͟ ͟d͟e͟l͟ ͟P͟O͟L͟A͟R͟E͟S͟C͟O͟
☛ 22:30
Concerti e letture

Introduce Michela Benaglia
Coordinatrice del progetto Bergamo Suona Bene, la rete dei festival musicali della provincia di Bergamo.

Concerti live con:

Carmen Cangiano
Adele H
Claudia Buzzetti
Carolina Pasinetti
Giulia Spallino

Tra un concerto e l’altro Alessandra Salvoldi proporrà letture e performance.

☛ Ore 24:00
Dj Set fino a chiusura serata

◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆

 

16730552_10155185942664824_7580619056028303084_n

Festival Ya Salam per la prima volta a Milano!!

Testo a cura di Francesca Shaira Cucumazzo

Dal sito: www.festivalyasalam.com

* * *  

Festival Internazionale di danza, musica e cultura orientale & araba. 
Danza Orientale, Folclore, Bollywood & Tribal fusion…

 * * *

Contatti e Iscrizioni
E-mail: festivalyasalam@hotmail.it

* * *
Posti limitati per:
Workshop e Spettacoli!

18 e 19 FEBBRAIO 2017
MILANO

Festival Ya Salam
Oriente e Occidente: due mondi apparentemente lontani che trovano una magica congiunzione nell’antica Terra di Puglia. E’ sull’onda di 15380320_1180598071995000_3014900234937936085_nquesto pensiero che nel 2011 nasce il progetto dell’insegnante di danza Francesca Shaira Cucumazzo e dell’ associazione culturale Al Nour di organizzare un festival di danze e culture orientali con la finalità di promuovere la cultura della convivenza attraverso il linguaggio della danza e della musica.
Il Festival Ya Salam è unico nel suo genere, approdato con successo dal 2014 anche a Brescia si rinnova ancora e si prepara per la sua prima edizione MILANESE.
Obiettivo del festival l’approfondimento e la divulgazione delle tradizioni e della cultura dei paesi del nord Africa e mediorientali, in particolare di tradizione araba…e non solo…
Dalla danza alla musica, dalla letteratura alla storia, dall’antropologia al teatro…l’obiettivo e’ di sottolineare come le polarità attrattive dei popoli, nonostante gli scontri ideologici e bellici dovuti per lo più a interessi materiali, siano tese storicamente al confronto tra le culture in funzione di auspicabili effetti di solidarietà, di conoscenza e di pace.
Il festival pone grande attenzione sull’aspetto culturale e su quello più tradizionale dei paesi d’origine della danza orientale (danza del ventre) in particolare dell’Egitto, e sulle danze folcloristiche che sono alla base della conoscenza di15439987_1375346915851513_666385199616853462_n un popolo, di un’identità culturale! 
Per questo gli insegnanti del Festival Ya Salam sono stati in questi anni la personificazione di questo ideale di danza che attinge all’origine e alle basi della conoscenza!
La prima manifestazione nel 2011 tenutasi a Bari ospita artisti e maestri internazionali che sono la Storia della danza orientale: dalla splendida attrice e ballerina degli anni d’oro del cinema egiziano “Madam Farida Fahmy” fondatrice e membro dello storico gruppo Reda Troupe a “Saad Ismail” pioniere della danza orientale in Italia. E ancora “Samara Salah”, “Alaa El Din Youssef”, “Katia Sherbakova of Cairo”e “April Rose” delle Bellydance Superstars”.
La prima edizione a Brescia ospita il maestro egiziano fonte del sapere “Momo Kadous” e tanti ospiti provenienti dal Marocco e tutta Europa! Arrivando all’India con il noto danzatore, coreografo e attore di Bollywood “Sunny Singh”!

La seconda edizione ospita:
la nuova stella del Cairo”Aziza” splendida ed emozionante danzatrice, regina della danza araba d’espressione.
“Mohamed El Hosseny”, innovatore nelle sue personalissime intense interpretazioni delle danze della tradizione araba.
“Sunny Singh”, esplosivo e sensuale interprete della Bollywood.
“Samara” , dolce e calda espressione della danza orientale.
“Omar Abdo”, tutta l’energia della nuova generazione egiziana e della danza di strada.
E tante stelline nazionali ed internazionali…

Super Star della terza edizione bresciana sono state Madam Raqia Hassan e l’estro creativo Tommy King!

La prossima edizione vi lascerà senza parole…
La città di Milano è lieta di ospitare la sua Quarta edizione lombarda del festival!

Stay tuned… 🙂 

15578654_1195057107215763_8884295515369970473_n