DANZA DEL VENTRE: 10 MINUTI DI ALLENAMENTO Il movimento scelto per questo allenamento è il cammello sia normale che inverso a diverse velocità. 10 minuti di allenamento al giorno possono aiutarti ad accelerare la riuscita di un movimento. Fermati o rallenta se ne senti il bisogno, e, soprattutto, ricordati di respirare.
Se vuoi imparare, o approfondire, il movimento del cammello (sia normale che inverso) ti lascio i link qui sotto:
La motivazione è l’aspetto più importante del tuo allenamento. E’ ciò che ti spingere ad andare avanti anche quando sembra che non si ottengano risultati.
Cosa fare dunque per non perdere la propria motivazione? 1 PIANIFICA degli obbiettivi che siano il più possibile raggiungibili, e spezzali in tanti piccoli passi. Non porti traguardi troppo grandi, altrimenti rischi di perderti lungo la strada. 2. ALLENATI IN COMPAGNIA. Quando per stanchezza o pigrizia non si ha la voglia e/o la forza necessaria per andare avanti nei nostri allenamenti, allora è importante prendere la forza da un’altra persona. L’altro, infatti, ci aiuta a mantenere l’impegno sia con lui che con noi stessi, e ci spinge a lavorare con costanza. 3. PREMIATI. E’ importante festeggiare il raggiungimento dei nostri obiettivi. 4. RICORDATI perchè lo fai e cosa ti ha spinto a studiare una disciplina.
E se qualche passo o movimento non viene, allora insisti, insisti e insisti ancora!
Il Bellyroll è molto bello, ma al contempo molto tecnico. E’ un movimento totalmente muscolare basato sulla contrazione di tre fasce muscolari principali: addominale alto, medio e basso. La contrazione alta (o addominale alto) si trova circa all’altezza della bocca dello stomaco, la contrazione media (o addominale medio) si trova all’altezza dell’ombelico, la contrazione bassa (o l’addominale basso) si trova circa 3 dita sotto l’ombelico.
Per arrivare al movimento completo del bellyroll bisogna isolare e rafforzare le singole fasce muscolari, e in questo video ti spiego come fare.
Prima di iniziare a lavorare ogni singola fascia muscolare assicurati di avere l’addome rilassato e privo di tensioni, e ricordati di praticare usando gli addominali e non la respirazione altrimenti rischi di andare in iperventilazione.
INTRO: 00:00 COS’E’ E COME SI FA: 00:30 UN CONSIGLIO: 01:20 CONTRAZIONE BASSA: 02:30 CONTRAZIONE MEDIA: 03:20 CONTRAZIONE ALTA: 04:00 ESERCIZIO PER INIZIARE IL BELLYROLL COMPLETO: 04:50 RISULTATO FINALE: 06:20 SALUTI E RINGRAZIAMENTI: 06:35
Se vuoi rendere il tuo cammello ancora più bello, ti consiglio di guardare anche il video in cui spiego come avere un movimento fluido di braccia: https://www.youtube.com/watch?v=8cBqp9pi_j8&t=5s
Nel link sotto potrai vedere come la morbidezza delle braccia possa contribuire ad abbellire una coreografia dai passi davvero semplicissimi: https://www.youtube.com/watch?v=FXFPoXjXUdk