A Vista D’Occhio

◆ A Vista D’Occhio ◆

Dell’essersi in divenire
Parole Pratiche e Suoni

Bergamo Spazio Polaresco
Sabato 4 marzo 2017

◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆

Essersi in divenire,
con il vento in poppa e il timone tra le mani.

In un percorso di riflessione femminista che osserva la presenza delle donne ad ogni livello e in ogni ambito, una distesa che si perde a vista d’occhio, ecco alcune giovani donne cogliere un’occasione per tenersi sott’occhio e raccontarsi, nei loro specifici percorsi artistici e personali così come nelle relazioni in cui sono coinvolte.

Sabato 4 marzo, dal tardo pomeriggio sino a sera, si susseguono incontri, esposizioni d’arte e concerti attraverso i quali ognuna delle artiste racconterà la propria esperienza e le proprie direzioni, vertigini e intenzioni. occasioni, scelte, indolenze, desideri, potenze, prepotenze. Impellenze, aspirazioni, sogni e visioni, cambi di rotta.

◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆

Di seguito il programma della giornata (ancora e sempre in fase di ottimizzazione!)

A͟R͟E͟A͟ ͟P͟o͟l͟a͟r͟E͟X͟P͟O͟
☛ 18:30
Inaugurazione mostra collettiva
Esposizione di fotografia, illustrazioni, collage che indagano temi come corpo, coraggio, energia, famiglia, relazioni, arte…

Pamela Del Curto – Pilar Dominguez – Beatrice Sugliani – Cristina Vardanega – Susanna Tosatti – Alessandra Beltrame – Arianna Tinulla – Michela Benaglia – Dina Nerino

Sarà inoltre esposta un’opera del lavoro collettivo “Contemporaneamente. Esercizi al femminile” realizzato dalle ragazze spazio giovanile Monterosso Embarka Bahrini – Nisrin Baharini – Sara Benky – Alessia Corsini – Martina Rota – Emely Senise

I͟N͟G͟R͟E͟S͟S͟O͟
☛ 19:30 –
Per tutta la serata ci sarà un piccolo market nel quale potrete incontrare artiste e artigiane che racconteranno attraverso le opere e la loro arte, le proprie esperienze ed il loro percorso nella produzione e realizzazione artigianale. Donne con background differenti ma tutte con voglia di farsi conoscere e scambiare con voi una parola ed un sorriso.

Pilar “Stamperia d’arte Dominguez, incisioni e stampe”
Tanya “Lamu Tanya, gioielli”
Sofia Baido “L’annodo”
Carolina Ricciulli “illustrazioni”
Emma Spinoglio e Mara Gotti “Maremma handmade t-shirts”
Viola Vetteruti “illustrazioni e disegni su pelle”
Associazione “Una Scuola sulle Ande”

BAR DEL POLARESCO
☛ 20:30
Vale_nts dj set

S͟P͟A͟Z͟I͟O͟ ͟A͟U͟D͟I͟T͟O͟R͟I͟U͟M
☛ 21:00
Spettacolo di danza

“Anche un solo capello fa la sua ombra”
Tre storie di sensibilizzazione contro la violenza, il sessismo e i confini, raccontate attraverso la danza a seguito di tre microproiezioni.
A cura di Asd Americana Exotica – Dance & Culture

ATTO I : “Neanche con un fiore”
Racconto coreografico a cura delle allieve di Tribal Fusion Bellydance di Asd Americana Exotica – Dance & Culture, coreografie di Beatrice Secchi.
ATTO II : “Caronte”
Racconto coreografico a cura di Stefania Fusion, coreografie di Stefania Fusion.
ATTO III : “Se fossi Lei”
Racconto coreografico a cura delle allieve di Tribal Fusion Bellydance di Asd Americana Exotica – Dance & Culture, coreografie di Beatrice Secchi.

23413_411949315563847_172792618_n

☛ 21.30
Proiezione di “Rosso Cremisi” cortometraggio scritto da Alessandra Salvoldi
Selezione ufficiale allo Short Film Corner del Festival di Cannes 2016 e al Cuneo Film Festival 2015 e attualmente in gara presso il Social Films Festival.

☛ in loop fino a chiusura
Proiezione di interviste selezionate a donne che con il loro pensiero hanno ispirato azioni, pratiche virtuose e cambiamento… o continuità:
Vandanda Shiva, Maria Montessori, Angela Davis, Goliarda Sapienza…
a cura di Francesca Bolazzi e Adele Pappalardo

A͟R͟E͟A͟ ͟P͟o͟l͟a͟r͟E͟X͟P͟O͟
☛ 22:00 –
Performance Artistica
“Noi che non fummo ad Itaca”
con Carlotte
diretto da Samanta Cinquini in collaborazione con Pamela Del Curto

Essere presso di sé come pratica.
Incontraro le persone. Faccio semplicemente questo. E per me, è dove accade tutto. A volte, le cose più grandi; accadono al buio. Piano. Lentamente. Ed improvvisamente. In maniera impeccabile. L’allenamento alla prontezza.
Samanta, Pamela e Carlotte sul filo della memoria e della parola che sa. Che prevede. Che annuncia. Parola vicino ad essere cenere e miele. Poesia e storia.
Perché mi riguarda l’altro. Intimamente. Per sempre. E da sempre.

In “noi che fummo ad Itaca” il pubblico sarà invitato ad accorciare le distanze tra il proprio sentire e i segreti di Carlotte; Segreti scritti durante il laboratorio “versi parlati” in cui è stata accompagnata da Samante e Pamela.
Come fosse loro figlia, sorella, madre, amante e profeta. Come se questi segreti riguardassero profondamente tutti noi e da loro potesse dipendere la rivoluzione. Forse non è così?

B͟A͟R͟ ͟d͟e͟l͟ ͟P͟O͟L͟A͟R͟E͟S͟C͟O͟
☛ 22:30
Concerti e letture

Introduce Michela Benaglia
Coordinatrice del progetto Bergamo Suona Bene, la rete dei festival musicali della provincia di Bergamo.

Concerti live con:

Carmen Cangiano
Adele H
Claudia Buzzetti
Carolina Pasinetti
Giulia Spallino

Tra un concerto e l’altro Alessandra Salvoldi proporrà letture e performance.

☛ Ore 24:00
Dj Set fino a chiusura serata

◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆◆

 

16730552_10155185942664824_7580619056028303084_n